Distrel è lieta di annunciare iBLIK RadioStation, la prima radio al mondo che in un unico apparecchio racchiude una radio Internet, DAB e DAB+ più un collegamento all’iPod con tutte le relative funzionalità. Il lancio in occasione della manifestazione internazionale IFA a Berlino (dal 29 agosto al 3 settembre, Halle 15.1 Stand 112) è il primo passo di REVO nel mondo del “made for iPOD”: Questo prodotto innovativo distribuito in Italia in esclusiva da Distrel (www.distrel.it) è venduto in tutta Europa anche all’interno degli Apple Store oltre che online. In particolare la confezione di iBLIK contiene molti supporti specifici per i diversi modelli di iPOD.
Due modelli esclusivi per tecnologia e design
Prodotta da REVO Technologies (http://www.revo.co.uk/), azienda scozzese leader nel settore audio digitale, iBLIK RadioStation è la prima ad adattarsi ai nuovi standard audio DAB+, già introdotti in numerosi paesi, tra i quali l’Italia grazie al supporto di RAI – AerantiCorallo e dei consorzi Euro DAB Italia, Club DAB Italia e CR DAB. E’ una radio digitale DAB e DAB+ (la tecnologia DAB+ è determinante per il passaggio al digitale delle emittenti nel mercato nazionale) e come tale la prima al mondo a offrire in un unico prodotto anche:
- radio FM con RDS
- radio Internet (per un facile accesso a oltre 11.000 emittenti nel mondo, selezionabili per paese o genere), con la doppia possibilità di collegamento sia via Wi-Fi sia via LAN al router
- streaming di mp3 da pc e da Mac (per ascoltare la musica scaricata nel proprio computer)
- radiosveglia digitale
- docking station per iPOD©
- cassa amplificata anche per lettori MP3 non prodotti da Apple
- collegamento ad amplificatori esterni o all’impianto Hi-Fi domestico (tramite le uscite RCA preamplificate).
iBLIK RadioStation è caratterizzata da un design contemporaneo che riflette il trend minimalista del prodotto in se stesso (fotografie anche in alta risoluzione sono scaricabili dai siti http://www.myrevo.it/ e http://www.my-revo.it/) e viene proposta al pubblico (completa di telecomando e manuale in italiano) al prezzo di 269 euro (Iva inclusa).
Distrel distribuirà in Italia anche il modello iBLIK Wi-Fi, che mantiene tutte le caratteristiche del modello iBLIK RadioStation tranne che per la mancanza della ricezione digitale DAB e DAB+. Studiata per gli amanti della musica via Internet, iBLIK Wi-Fi si collega direttamente al router sia in modalità wireless sia tramite cavo di rete LAN, senza bisogno di essere connessa a un computer. Funziona anche come cassa amplificata di ottima qualità audio sia per lo streaming di musica MP3 (da Macintosh e da PC), sia per la connessione a un impianto Hi-Fi (tramite le uscite RCA preamplificate).
iBLIK Wi-Fi sarà in vendita al prezzo di 189 euro (Iva inclusa).
Come la rivoluzione digitale sta cambiando la radio
Lo standard radio per l’audio digitale DAB (Digital Audio Broadcasting) andrà a sostituire nel tempo le tradizionali radio analogiche, offfrendo oltre a un notevole miglioramento della qualità audio anche una serie di nuovi servizi e contenuti, proprio grazie alla trasmissione digitale. Questo standard, nato oltre 10 anni fa non è mai decollato in Italia per diversi problemi fra i quali, ad esempio, l'affollamento e la sovrapposizione tipici delle nostre frequenze. Per questo motivo il nuovo standard DAB+ (DAB Plus) diventa determinante per portare le emittenti del nostro paese allo switch digitale. Questo standard implementa anche caratteristiche multimediali importanti, come la diffusione di testi o immagini in concomitanza con la trasmissione radiofonica. Descritto in dettaglio nel seguente documento in inglese (www.worlddab.org/pdf/DAB+brochure.pdf) è la nuova frontiera della piattaforma DAB, perché grazie a una maggiore compressione (Mpeg4 invece di Mpeg2) permette di raddoppiare o addirittura triplicare il numero dei programmi trasmessi in un singolo bouquet (per esempio 30 contro i 10 del DAB).
Adottato da numerosi mercati radio emergenti, in Italia lo standard DAB+ è presente ormai da luglio 2007 in via sperimentale, in attesa dell’assegnazione in via definitiva delle frequenze. In quanto tale gode attualmente del supporto di Radio Rai, di numerose emittenti nazionali private raggruppate nell’associazione Aeranti-Corallo, del consorzio EuroDABItalia (come RTL 102,5) e del consorzio Club DAB Italia (m20, Radio DeeJay, etc), con una copertura del territorio nazionale in rapida e costante crescita (news aggiornate al sito http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=73 ).
REVO iBLIK RadioStation concentra il meglio della tecnologia attualmente disponibile in questo settore perché, grazie alla lunga collaborazione tra Revo Technologies e Frontier Silicon (uno dei principali produttori a livello mondiale per la tecnologia radio digitale), dispone del modulo multi-standard Venice 6 di Frontier Silicon (press release Frontier Silicon).
Internet radio - Una volta si ascoltavano le radio internazionali in analogico sulle onde medie e/o onde lunghe mentre ora, tramite un collegamento Wi-Fi (senza cavi) fra iBlik e l’acces point Internet (o via cavo LAN al router) senza alcun obbligo di PC, possono essere sintonizzate (scelte per paese o genere) oltre 11.000 stazioni emittenti digitali nel mondo, facilmente e senza nessun tipo di canone o iscrizione. Per i grandi albergi, i negozi, le aree di accoglienza una volta c’era la “filodiffusione” oggi c’è iBLIK, sintonizzabile sul genere di musica desiderata. Per esempio, una volta trovare e mantenere il segnale analogico sulla BBC o su altre emittenti straniere poteva essere difficoltoso, oggi grazie al digitale ci si può sintonizzare con le radio di qualsiasi paese per ascoltare le trasmissioni nella lingua che mi interessa.
Made for iPOD – E’ una frase e un logo che garantiscono ai clienti il riconoscimento del prodotto iBLIK quale parte dell’offerta ufficiale per Apple, secondo i requisiti dello schema Made for IPOD. Significa che è stata provata e certificata la compatibilità con gli standard richiesti dall'azienda di Cupertino. Per di più la confezione di iBLIK contiene molti supporti specifici per i diversi modelli di iPOD.
Nessun commento:
Posta un commento